Prenota una visita

IMPLANTOLOGIA

Denti forti e fissi

L’implantologia dentale si occupa del posizionamento degli impianti in titanio che sostituiscono la radice del dente e si integrano all’osso mascellare. Gli impianti sono completati da un perno, detto abutment, che sostiene la corona artificiale del dente, a sua volta avvitata o cementata. L’implantologia è strettamente legata alla protesi dentaria, con l’obiettivo di ricreare completamente il dente dalla struttura interna a quella esterna.




L’implantologia è una soluzione sicura ed efficace per sostituire uno o più denti mancanti.

Di cosa si occupa l’implantologia dentale?


Inserimento di impianti in titanio osteointegrabili. Vengono completati da abutment in zirconia (materiale altamente estetico) protesizzati con provvisori in resina e successivamente con corone in ceramiche integrale.


LE NOSTRE TECNOLOGIE PER L’IMPLANTOLOGIA


1. Simulazione \ pianificazione computerizzata degli interventi con software dedicato

2. Chirurgia guidata

Quali sono i vantaggi degli impianti dentali?

Ripristinare i denti mancanti senza dover limare i denti vicini per fare un ponte.


Ricreare una dentatura fissa in paziente portatori di protesi mobili e dentiere.


Sostituzione di uno o più denti, dal dente singolo fino all’intera arcata.


Prevenzione dell’atrofia delle gengive e delle ossa.

Le nostre tecnologie per l'impiantolgia




Motore chirurgico implantare

Manipolo per chirurgia piezoelettrica


  • Perché affrontare un intervento di implantologia dentale?

    Gli impianti permettono di ripristinare la mancanza di uno o più denti. Un’assenza che può causare non solo problemi estetici, ma anche masticatori. I denti vicini a quelli mancanti, inoltre, tendono a spostarsi per riempire lo spazio vuoto modificando così i contatti e l’occlusione. Una masticazione non funzionale e un’occlusione scorretta possono provocare danni alla muscolatura e all’articolazione temporo-mandibolare.

  • Posso avere un rigetto dell’impianto?

    NO. Non esiste un rigetto dell’impianto, in quanto viene realizzato con materiali 100% biocompatibili. Il titanio utilizzato per gli impianti è un metallo biologicamente inerte, cioè un materiale di cui l'organismo tollera la presenza per l'elevato grado di purezza e decontaminazione della superficie. L'organismo non lo riconosce come estraneo, ma come proprio, e favorisce l’attaccamento naturale dell’osso alla sua superficie (osteointegrazione). In letteratura scientifica, non è mai stata descritta alcuna reazione avversa, allergica o di rigetto di impianti in titanio.

  • Che cos’è la perimplantite?

    La perimplantite è un’infezione dei tessuti molli e duri intorno a un impianto. Se non viene diagnosticata in fase inziale e trattata, può portare alla perdita dell’impianto attraverso una demineralizzazione progressiva dell’osso. Ad oggi, il trattamento della perimplantite non è ancora protocollato: è una patologia aleatoria e variabile che non ha risultati garantiti e nella maggior parte dei casi è dovuta o a un difetto clinico dell’impianto o da uno scorretto mantenimento igienico. La perimplantite è aggravata dal fumo, che riduce gravemente la percentuale di successo degli impianti.

  • Da quante parti è composto un dente su impianto?

    Un impianto è composto da tre parti: impianto, abutment e corona.

  • L’impianto dentale è un intervento molto doloroso?

    NO, assolutamente indolore. L’intervento viene eseguito in anestesia locale.

  • Quanto dura un intervento di impianto dentale?

    Dipende dal numero e dal tipo di intervento. In condizioni standard, un intervento di impianto singolo protesizzato con corona provvisoria in resina può durare 45 minuti.

  • Quanto tempo occorre perché un impianto sia perfettamente integrato?

    Tre mesi nelle situazioni standard, dai quattro ai sei mesi in osso rigenerato.

  • Che cosa sono gli impianti a carico immediato?

    Sono impianti che rispristinano una funzionalità masticatoria immediata poiché vengono protesizzati nella stessa seduta in cui vengono posizionati. Che siano composti da un solo dente o da un’intera arcata, gli impianti a carico immediato vengono subito dotati del loro manufatto protesico provvisorio che verrà successivamente sostituito da quello definitivo. Quando è possibile, questo tipo di impianti va sempre considerato come scelta primaria perché riduce i tempi di trattamento e ripristina la funzionalità dei denti nel minor tempo possibile.

  • Che cos’è la chirurgia guidata?

    La chirurgia guidata è un trattamento che permette, tramite l’utilizzo di una dima chirurgica - mascherina ottenuta da una progettazione computerizza dell’intervento - di posizionare gli impianti direttamente nell’osso, senza dover incidere i tessuti. Questa tecnica rende il trattamento chirurgico il meno invasivo possibile e aumenta il comfort del paziente.

Prefirisci essere contattato per:
Giorno preferito per appuntamento: