LE NOSTRE TECNOLOGIE PER LA PROTESI DENTARIA
Scanner Facciale
Fresatore
Scanner intra-orale
-
Che cos’è una corona dentale?
La corona naturale di un dente è la parte esterna e visibile costituita da due tessuti duri, la dentina e lo smalto, che ci aiutano nella masticazione. Denti particolarmente danneggiati o indeboliti devono essere dotati di una corona dentale artificiale, ovvero un manufatto realizzato in materiale biocompatibile che prende la forma della corona naturale, la sostituisce esteticamente e protegge il dente durante la masticazione.
-
La protesi si adatterà alla configurazione della mia arcata dentale?
SI. Grazie al software dedicato è possibile eseguire una previsualizzazione del caso e una simulazione computerizzata del risultato per ottenere la migliore integrazione possibile all’interno della bocca del paziente.
-
Sono allergico ai metalli, posso avere una corona dentale?
SI. Nel nostro studio, da anni, abbiamo abbandonato l’uso dei metalli e delle leghe nella pratica clinica. In questo modo abbiamo massimizzato i risultati estetici ed eliminato possibili rischi di intolleranze. Utilizziamo solamente materiali metal free come il disilicato di lito o la zirconia cubica stratificata.
-
Quanto deve essere limato un dente per mettere una corona?
Le moderne tecniche adesive e l’evoluzione dei materiali ceramici consentono oggi un trattamento mini-invasivo anche per le corone dentali integrali. Questa tecnica consente di risparmiare al massimo il tessuto dentale senza indebolirlo. La preparazione del dente viene fatta nella maggior parte dei casi rimuovendo solamente i sottosquadri, senza “rimpicciolire” o limare eccessivamente il dente come veniva fatto in passato.